Cannigione: liberi di scegliere una vacanza in residence e in villa

Home » Blog » Cannigione: liberi di scegliere una vacanza in residence e in villa

Prenota Ora la Tua Vacanza

Hotel, Residence o Villa

Selezionare data Arrivo
Selezionare data Partenza
Adulti
Bambini

Cancellazione Gratuita fino a 8 giorni dall'arrivo.

Cannigione: liberi di scegliere una vacanza in residence e in villa

A metà strada tra l’arcipelago più trasparente del mondo e la Costa Smeralda, il Resort Cala di Falco è la soluzione giusta per trascorrere vacanze dinamiche nel Nord Sardegna, all’insegna della privacy e indipendenza, specialmente quando si sceglie la formula villa o residence.

Una vacanza in appartamento e in villa fa rima con indipendenza e libertà: giornate da condividere con i propri compagni di viaggio alla scoperta delle spiagge e dei luoghi della movida più famosi d’Italia. E al rientro concedersi un pò di relax nella propria veranda, un tuffo di fine giornata nella spiaggia di fronte al resort o della sana attività sportiva tra partite di tennis e beach volley.

Residence o Villa, la libertà di scegliere

Immersi tra curati giardini ed eleganti piazzette, gli appartamenti del residence sono molto amati dalle famiglie, gruppi di amici o coppie alla ricerca di maggiore riservatezza. In un’area tranquilla, a 200 metri dal mare e dalla spiaggia libera di Cannigione, il residence offre anche una piscina con lettini e sdraio per il relax, attorno a cui si dispongono gli appartamenti bilocali, trilocali e quadrilocali con angolo cottura e tutti i confort, in grado di accogliere fino a 8 persone.

Pensate per chi ricerca una vacanza più esclusiva, le ville godono di un’invidiabile privacy. Ampi terrazzi o giardini arredati, spesso dotati di barbecue per cene all’aperto. All’interno, arredi di pregio, frutto del talento di artigiani locali rendono gli ambienti raffinati ed eleganti, in grado di accogliere fino a 8 persone. Alcune con splendida vista sul mare del Golfo di Arzachena, distano circa 200 metri dalla spiaggia libera di Cannigione. Inoltre, a disposizione degli ospiti delle ville, un servizio navetta gratuito (in orari prestabiliti, sabato escluso) per raggiungere la spiaggia libera di Barca Bruciata o Mannena.

E una volta scelta la soluzione più adatta, ecco alcuni consigli su cosa vedere a Cannigione e nei dintorni.

Cosa fare all’arrivo: conoscere il vivace borgo turistico di Cannigione

Dopo aver sistemato i bagagli, potrebbe essere una buona idea fare due passi nel centro di Cannigione. Nato come villaggio di pescatori, è diventato uno dei luoghi più apprezzati del Nord Sardegna, alle porte della Costa Smeralda davanti al mare cristallino del Golfo di Arzachena. Il lungomare con il suo grazioso porticciolo turistico, i numerosi negozietti di artigianato e abbigliamento, il mercatino serale, bar, locali alla moda e rinomate gelaterie artigianali.

Il borgo turistico di Cannigione

Le spiagge nei dintorni di Cannigione

La costa del Golfo di Arzachena, lunga ben 80 km, é un susseguirsi di calette, spiagge, scogliere e bellissime baie, tutte da scoprire durante la vacanza in Sardegna. La spiaggia libera di Cannigione è raggiungibile comodamente a piedi dall’appartamento o villa, mentre la spiaggia libera di Barca Bruciata o Mannena è una lingua di sabbia bianca bagnata da un mare cristallino a soli 3 chilometri dal resort.

Altre perle di sabbia e acqua vicine a Cannigione sono la spiaggia di Tanca Manna, dove è possibile affittare canoe e fare wind surf, quella delle Saline a Palau, per non parlare di La Conia, Isuledda e delle “caraibiche” dell’Arcipelago di La Maddalena, raggiungibile con una delle motonavi veloci di proprietà Delphina o con imbarcazioni di prestigio del partner Poseidon.

I siti archeologici: il fascino della civiltà nuragica

Le popolazioni del lontano neolitico fino a quelle dell’età del bronzo medio hanno lasciato tracce importanti del loro passaggio nei dintorni di Cannigione. Per chi è appassionato di nuraghi e non riesce a fare un viaggio in Sardegna senza vedere almeno uno dei 7000 sparsi su tutta l’isola, a pochi chilometri dal proprio appartamento o villa può visitare il maestoso Nuraghe La Prisgiona. A chi invece volesse abbinare l’attività fisica a quella culturale, consigliamo l’escursione al Tempio di Malchittu, struttura architettonica edificata attorno al 1600 A.C immersa in un luogo ricco di fascino e mistero. Da non perdere anche la Necropoli Li Muri, il più antico siti archeologico da visitare nel comune di Arzachena, e Le Tombe dei giganti.

La Tomba dei giganti di Coddu Ecchju

Porto Cervo: il cuore della Costa Smeralda

Tra le attività da fare durante le vacanze a Cannigione non può mancare una passeggiata nella mondana Porto Cervo. La giornata inizia tra le strette e suggestive vie del centro, dove le boutique di lusso, i ristoranti stellati e i locali alla moda si inseriscono armoniosamente tra archi, gallerie e piazzette esclusive. Per poi scegliere una delle tante rinomate calette che costellano la costa e la scenografica chiesetta di Stella Maris.

Porto Cervo, la chiesetta di Stella Maris

Infine, non si può certo tornare a casa senza lasciarsi trascinare dalla movida della Costa Smeralda: sono tantissimi i beach bar, i ristoranti alla moda e i locali notturni che illuminano le serate di Porto Cervo, Poltu Quatu e la più vicina Baja Sardinia.

Articoli Recenti

Start typing and press Enter to search